La disperazione spinge i Sahrawi di Tindouf a raggiungere le file dell'AQMI (El Pais)
26/03/2013
La frustrazione che imperversa nei campi di Tindouf (sud-ovest dell'Algeria) ha condotto un gruppo di sahrawi risieduti in questo territorio a raggiungere le file dell'organizzazione terroristica Al-Qaida nel Magreb islamico (Aqmi), sottolinea, lunedì, il quotidiano spagnolo ''El Pais''.
''Inserendo il passo a molti giovani Algerini, un gruppo dei sahrawi, frustrati dalla mancanza di prospettive, ha ricongiunto le file del ramo maghrebino di Al-Qaida'', ha scritto il giornale spagnolo a grande tiratura in un articolo intitolato ''l'ONU rilancia sua missione al Sahara su fondo di paura del contagio del terrorismo al Sahel''.
Nello stesso contesto, l'autore dell'articolo indica avere intervistato tre ex-ostaggi dell'AQMI, in questo caso il francese Françoise Lerribe, e la coppia austriaca, Wolfgang Ebner e Andrea Kloiber, che gli hanno confermato che ''fra gli acquirenti di ostaggi apparivano dei sahrawi, come pure i loro capi algerini''.
L'articolo, pubblicato in occasione del round che effettua attualmente nella regione l'inviato personale del segretario generale delle Nazioni Unite per il Sahara, Christopher Ross, sottolinea che gli Stati Uniti hanno espresso la loro preoccupazione riguardo l'aggravarsi dell'instabilità nella regione a causa della situazione al Sahel.
Citando fonti diplomatiche, il quotidiano rileva che il nuovo segretario di Stato americano, John Kerry, teme che ''l'estensione del conflitto del Sahara, che dura da oltre 38 anni, non accentui l'instabilità nella regione e non contribuisca all'aumento dei movimenti terroristici'' che imperversano nella zona.
''El Pais'' ritorna, a questo proposito, sulle opinioni di Christopher Ross che ha affermato che la situazione nella regione del Sahel e la sua vicinanza ''rende più che mai urgente'' il regolamento della questione del Sahara.
Fonti:
Il portale politico del Sahara occidentale:
www.corcas.com
Il portale del Sahara occidentale:
www.sahara-online.net
Il portale della cultura hassani:
www.sahara-culture.com
Il portale dello sviluppo economico nelle regione del sahara occidentale:
www.sahara-developpement.com
Il portale dello sviluppo sociale nelle regione del sahara occidentale:
www.sahara-social.com
Il portale delle città del sahara occidentale:
www.sahara-villes.com
26/03/2013
La frustrazione che imperversa nei campi di Tindouf (sud-ovest dell'Algeria) ha condotto un gruppo di sahrawi risieduti in questo territorio a raggiungere le file dell'organizzazione terroristica Al-Qaida nel Magreb islamico (Aqmi), sottolinea, lunedì, il quotidiano spagnolo ''El Pais''.
''Inserendo il passo a molti giovani Algerini, un gruppo dei sahrawi, frustrati dalla mancanza di prospettive, ha ricongiunto le file del ramo maghrebino di Al-Qaida'', ha scritto il giornale spagnolo a grande tiratura in un articolo intitolato ''l'ONU rilancia sua missione al Sahara su fondo di paura del contagio del terrorismo al Sahel''.
Nello stesso contesto, l'autore dell'articolo indica avere intervistato tre ex-ostaggi dell'AQMI, in questo caso il francese Françoise Lerribe, e la coppia austriaca, Wolfgang Ebner e Andrea Kloiber, che gli hanno confermato che ''fra gli acquirenti di ostaggi apparivano dei sahrawi, come pure i loro capi algerini''.
L'articolo, pubblicato in occasione del round che effettua attualmente nella regione l'inviato personale del segretario generale delle Nazioni Unite per il Sahara, Christopher Ross, sottolinea che gli Stati Uniti hanno espresso la loro preoccupazione riguardo l'aggravarsi dell'instabilità nella regione a causa della situazione al Sahel.
Citando fonti diplomatiche, il quotidiano rileva che il nuovo segretario di Stato americano, John Kerry, teme che ''l'estensione del conflitto del Sahara, che dura da oltre 38 anni, non accentui l'instabilità nella regione e non contribuisca all'aumento dei movimenti terroristici'' che imperversano nella zona.
''El Pais'' ritorna, a questo proposito, sulle opinioni di Christopher Ross che ha affermato che la situazione nella regione del Sahel e la sua vicinanza ''rende più che mai urgente'' il regolamento della questione del Sahara.
Fonti:
Il portale politico del Sahara occidentale:
www.corcas.com
Il portale del Sahara occidentale:
www.sahara-online.net
Il portale della cultura hassani:
www.sahara-culture.com
Il portale dello sviluppo economico nelle regione del sahara occidentale:
www.sahara-developpement.com
Il portale dello sviluppo sociale nelle regione del sahara occidentale:
www.sahara-social.com
Il portale delle città del sahara occidentale:
www.sahara-villes.com